SOSTIENI CUBA-FIRMA

CONTINUA LA RACCOLTA FIRME DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIIA-CUBA, CONTRO IL CRIMINALE BLOCCO DEGLI STATI UNITI CONTRO L’ISOLA. NEL MESE DI MAGGIO CUBA PRESENTERA’ UNA RISOLUZIONE DI CONDANNA  ALL’ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE….

Read more

Honduras – Profondamente antisindacale

Profondamente antisindacale
Attacco sistematico a sindacalisti e difensori dei diritti umani. Preoccupazione per l’entrata in vigore del nuovo codice penale
Managua, 25 giugno (Rel UITA | LINyM)
Il nuovo rapporto della Rete contro la violenza antisindacale mostra ancora una volta che l’Honduras continua a essere uno dei paesi dell’America Latina con il maggior numero di attacchi contro chi esercita il sindacalismo.

Nel rapporto “Il costo della difesa del diritto alla libertà di associazione 2019” [1], presentato lo scorso 15 giugno, sono documentati 54 atti di violenza contro sindacalisti, la maggior parte dei quali avvenuti nel contesto delle proteste contro il tentativo del governo honduregno di privatizzare sanità e istruzione.

Mobbing, aggressioni, minacce e intimidazioni sono state le forme più frequenti di violenza durante il 2019. Il 61% delle vittime sono uomini e il 39% donne.

I sindacati più colpiti sono quelli del settore pubblico (57%), l’area geografica più colpita  il dipartimento di Cortés (San Pedro Sula) e il settore che ha subito il maggior numero di violenze è quello agroindustriale.

“Festagro, Stas e Sitraterco [2] sono stati i principali obiettivi degli attacchi, sia nel processo organizzativo di nuovi sindacati che durante la negoziazione di contratti collettivi aziendali”, ha spiegato Jorge Hernández della Rete contro la violenza antisindacale.

Le compagnie multinazionali proprietarie delle piantagioni in cui si sono verificati gli atti di violenza sono Fyffes/Sumitomo (melone), Grupo Jaremar (olio di palma) e Chiquita Honduras (banana).

Impunità assoluta

La mancanza di indagini e l’elevato tasso di impunità fanno sì che il 51% degli autori siano persone sconosciute. Nel 28% degli eventi registrati, i responsabili sono funzionari pubblici, per lo più agenti di polizia, e nel restante 21% sono guardie private o funzionari aziendali.

Si sono verificati anche due omicidi: Joshua Sánchez dell’Unione dei lavoratori di Gildan Villanueva S.A Company (Sitragvsa) e Jorge Alberto Acosta di Sitraterco. Nell’ultimo decennio in Honduras sono stati assassinati 36 sindacalisti, la maggior parte di loro durante la resistenza contro il colpo di stato del 2009.

“Stiamo perfezionando i meccanismi di ricerca per migliorare la nostra capacità di individuare episodi di violenza antisindacale. Sappiamo che questi dati sono sottostimati, tuttavia 54 casi di violenza diretta sono molti e sono in aumento”, ha avvertito Hernández.

Attualmente, Honduras, Colombia, Guatemala e Messico sono i paesi più pericolosi dell’America Latina per esercitare l’attività sindacale.

Honduras non rispetta norme OIL

Continua a leggere

Honduras “Si stanno accanendo contro Rommel”

“Si stanno accanendo contro Rommel”
Un anno di ingiusta detenzione tra interventismo gringo e servilismo governativo

Managua, 12 giugno (Rel UITA | LINyM) 

Lo scorso 31 maggio si è compiuto un anno dall’arresto e incarcerazione di Rommel Herrera Portillo. Il giovane è rimasto vittima del falso positivo dell’incendio di alcuni copertoni davanti alla porta d’ingresso dell’ambasciata statunitense in Honduras, nel contesto di una mobilitazione di medici e insegnanti contro il progetto governativo di privatizzazione di sanità e istruzione[1].

Dopo aver trascorso, senza nessuna giustificazione, quasi 5 mesi in un carcere di massima sicurezza insieme a detenuti considerati di ‘elevata pericolosità’, lo scorso ottobre Rommel è stato trasferito all’ospedale psichiatrico “Mario Mendoza”.

La decisione è stata presa dal giudice a seguito di una perizia psichiatrica in cui si rilevava “un danno psichiatrico condizionato dalla comparsa di ansia mista a depressione”.

In diverse occasioni, gli avvocati incaricati della difesa di Rommel[2] hanno chiesto una revisione delle misure cautelari e la concessione degli arresti domiciliari, in modo da permettere al giovane maestro di difendersi in libertà. Hanno anche sollecitato una riclassificazione del reato e il rito abbreviato.

Nessuna delle richieste è stata finora accolta e Rommel Herrera è ancora rinchiuso nell’ospedale psichiatrico, mentre le sue condizioni peggiorano giorno dopo giorno.

“È da metà marzo, da quando è stata dichiarata l’emergenza sanitaria, che non lo vediamo . Il mese scorso hanno addirittura proibito la consegna di cibo fatto in casa. Ci arriva qualche notizia attraverso il personale di sicurezza dell’ospedale e non sono buone. Rommel è sempre più isolato, più triste e depresso. Siamo molto preoccupati”, ha spiegato Juan Carlos Herrera, padre di Rommel.

Il processo sarebbe dovuto iniziare il 16 aprile, ma è stato sospeso per la pandemia. Al momento non è stata fissata una nuova data.

Un anno difficile

Continua a leggere

Honduras Intervista a Bertha Zúniga Cáceres

Intervista a Bertha Zúniga Cáceres
“Dobbiamo aumentare la sovranità alimentare”
Popolazioni indigene e pandemia

Managua, 8 giugno (Pressenza | Rel UITA | LINyM) 

La pandemia in Honduras continua a colpire duramente: più di 6.300 contagiati e circa 260 morti. Essendo uno dei Paesi con i più alti tassi di disuguaglianza e povertà (67%) dell’America Latina, è inevitabile che la malattia abbia colpito soprattutto i settori più vulnerabili della società.

Le zone rurali sono i luoghi dove si vedono di più gli effetti nefasti del modello neoliberale imposto dalle élites nazionali e dal grande capitale internazionale. Le popolazioni indigene e nere e le comunità contadine stanno subendo i principali impatti di una crisi sanitaria che mette a nudo la crudeltà e disumanità di questo sistema.

Nonostante le difficoltà e i limiti è essenziale raddoppiare gli sforzi e promuovere forme di autogestione e di sovranità alimentare, ha affermato Bertha Zúniga Cáceres, coordinatrice del Copinh, il Consiglio Civico delle Organizzazioni Popolari e Indigene dell’Honduras, e figlia di Berta Cáceres[1].

-In che modo la pandemia ha colpito le comunità indigene?

-Ha esacerbato quei problemi che sono quasi cronici, in particolare la mancanza di cibo. Fortunatamente, la maggior parte delle comunità organizzate dal Copinh sono produttrici di cereali di base. Ma ce ne sono altre che soffrono di carenza d’acqua e stanno attraversando momenti molto difficili.

Inoltre, la quarantena ha reso impossibile vendere i prodotti delle comunità e altre attività commerciali informali. C’è anche una recrudescenza della violenza di genere e un aumento degli abusi della polizia e dei militari. Non c’è stata quarantena per gli abusi.

-Ci sono stati molti abusi?

Continua a leggere

Honduras La covidfobia e l’allarmante situazione di violenza sulle donne

La covidfobia e l’allarmante situazione di violenza sulle donne

Pandemia incrementa disuguaglianza, ingiustizia e stigmatizzazione

Managua, 26 maggio (Rel UITA | LINyM) -.

La scorsa settimana, il Centro per i diritti della donna, Cdm, l’Equipe giuridica per i diritti umani e Women’s Link Worldwide hanno inoltrato al massimo organo di giustizia honduregno una richiesta di informazioni sui casi di violenza domestica durante gli oltre due mesi di lockdown.

Incaricati di ricevere le denunce, applicare misure di protezione e tutela, verificandone poi l’adempimento durante la sospensione delle attività dei tribunali, sono i giudici di pace secondo quanto disposto dal presidente della Corte suprema di giustizia (risoluzione PCSJ 16-2020) [1].

Uno degli effetti più gravi della pandemia è l’acuirsi delle disuguaglianze che già esistono nella società honduregna. In questo contesto, la quarantena diventa la più grande minaccia per molte donne, bambine e bambini.

Secondo l’Osservatorio sui diritti umani delle donne[2] del Cdm, dall’entrata in vigore delle misure restrittive delle libertà ci sono stati 26 femminicidi – 12 nel solo mese di maggio -, 3 tentati femminicidi e 10 casi di violenza sessuale. In totale, da gennaio sono già state assassinate 95 donne.

Paura e impunità

Dati della procura aggiornati al 30 aprile evidenziano più di 300 casi di violenza domestica. Ci sono però sufficienti elementi per credere che la situazione sia estremamente più grave, in quanto sono molte le donne che per timore non denunciano il loro aggressore. In Honduras ci sono più di 20 mila denunce di violenza domestica all’anno, ma solo per il 22% di esse si ottiene una condanna.

Il movimento femminista “Visitación Padilla” assicura che tra marzo e aprile di quest’anno ha ricevuto quasi 13 mila chiamate di donne che chiedevano aiuto. Sono più di 32 mila le denunce raccolte dall’inizio dell’anno. Secondo l’Osservatorio sulla violenza dell’Università nazionale autonoma dell’Honduras, nel 2019 ci sono stati 406 femminicidi, uno ogni 22 ore. Più del 90% dei casi è rimasto impunito.

Continua a leggere

Honduras “Non smetteremo mai di lottare per Rommel”

“Non smetteremo mai di lottare per Rommel”
La situazione dei prigionieri politici peggiora durante la crisi di Covid-19
Managua, 13 maggio (Rel UITA | LINyM | Pressenza) -.

Il 30 maggio si compie un anno dall’arresto e ingiusta detenzione di Rommel Herrera Portillo. Il giovane insegnante di 24 anni è rimasto vittima del falso positivo dell’incendio di alcuni copertoni davanti alla porta d’ingresso dell’ambasciata statunitense in Honduras[1]. In febbraio, alla conclusione dell’udienza preliminare,  il giudice ha disposto il rinvio a giudizio di Rommel che attualmente è ricoverato in un ospedale psichiatrico in attesa di processo.

“Rommel si trova ancora al “Mario Mendoza” poiché a febbraio il tribunale gli ha negato le misure alternative alla detenzione. Con la pandemia di Covid-19 le visite sono vietate e sono più di 50 giorni che non lo vediamo. Siamo preoccupati per la sua salute”, ha spiegato Mari Cruz Portillo, madre di Rommel.

Dall’inizio della quarantena obbligatoria, sia lei che il padre del ragazzo (Juan Carlos Herrera) sono riusciti a parlargli solamente alcune volte per telefono.

“Siamo riusciti a mandargli del cibo fatto in casa e durante le poche telefonate l’ho sentito triste e abbattuto perché non potevamo vederci. Rommel soffre di depressione e quindi cerchiamo sempre di farci forza a vicenda e di continuare a combattere affinché sia fatta giustizia”.
Alcune settimane fa, Portillo ha denunciato pubblicamente i maltrattamenti a cui sarebbe stato sottoposto il giovane maestro all’interno della struttura ospedaliera.

“È una cosa iniziata ben prima dell’arrivo della pandemia e che coinvolge alcune delle guardie che vigilano Rommel in ospedale. Stanno inventando cose e fanno circolare la voce che mio figlio starebbe preparando la fuga. È una campagna diffamatoria per dimostrare che Rommel non ha più bisogno di cure psichiatriche e che può tornare in carcere”.
Libertà per Rommel e per gli altri prigionieri politici!

Continua a leggere

La povertà colpirà la metà dell’umanità

La metà della popolazione mondiale attiva minacciata dalla disoccupazione
Nel secondo semestre del 2020, 305 milioni di posti di lavoro in meno.
Sergio Ferrari, (Onu, Ginebra, Svizzera)
Le proiezioni statistiche più pessimistiche diminuiscono di fronte alla dimensione della crisi. Disoccupazione, disinformazione e povertà appaiono come alcuni dei pezzi di un puzzle non ancora assemblati, ma con devastanti effetti diretti e collaterali. La metà dei posti di lavoro su scala globale è minacciata

Il “privilegio” del lavoro

Nel mondo, 1,6 miliardi dei 2 miliardi di lavoratori nell’economia informale sono interessati da misure di confinamento e contenimento. La maggior parte lavora nei settori più colpiti o nelle piccole unità economiche più vulnerabili alle crisi, secondo un rapporto pubblicato il 7 maggio dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL).
Questi includono i lavoratori nei servizi di hotel e ristoranti, industrie manifatturiere, all’ingrosso e al dettaglio e gli oltre 500 milioni di agricoltori che riforniscono i mercati urbani.
Le donne sono particolarmente colpite nei settori ad alto rischio, sottolinea il rapporto

D’altra parte, il costante calo delle ore di lavoro in tutto il mondo a causa di COVID-19 significa che 1,6 miliardi di lavoratori nell’economia informale, cioè quasi la metà della popolazione attiva del mondo, “sono in pericolo imminente di vedere scomparire  le loro fonti di sostentamento ”, ha sottolineato l’OIL nel suo terzo documento analitico alla fine di aprile.
Tra il suo primo rapporto su COVID-19 e il mondo del lavoro pubblicato il 18 marzo e le stime aggiornate pubblicate alla fine di aprile, l’OIL ha cambiato il suo punto di riferimento. Non si tratta più di confrontare l’attuale crisi con il terremoto finanziario del 2008, ma con le devastazioni derivanti dalla seconda guerra mondiale.
L’81% della forza lavoro – oltre 2,7 miliardi di lavoratori e lavoratrici erano coinvolti nella  disoccupazione totale o parziale alla fine di aprile. E se questa tendenza persiste, nel secondo semestre dell’anno in corso, la riduzione dell’occupazione colpirà 305 milioni di lavoratori a tempo pieno, prendendo come riferimento un giorno lavorativo di 48 ore settimanali.

Continua a leggere

NicaNotes:Il  Nicaragua  nasconde i  casi  COVID-19?

Il  Nicaragua  nasconde  i  casi  COVID-19?

Nicaragua Network- Alliance for Global Justice)

29 aprile 2020 Di Becca Mohally Renk

 Becca Mohally Renk ha vissuto in Nicaragua per 20 anni, lavorando con la Jubilee House Community al suo progetto, il Centro per lo Sviluppo in America Centrale a Ciudad Sandino, appena fuori Managua.

Dall’annuncio della pandemia di coronavirus a marzo, abbiamo visto i media dell’opposizione in Nicaragua, citando “fonti extra ufficiali “e “informatori” senza nome, affermare che ci sono molti più casi di COVID-19 di quelli che il Ministero della Salute (MINSA) dichiara ufficialmente e queste storie vengono riprese dai media internazionali.  La nostra organizzazione, il Center for Development in Central America (CDCA), gestisce, da più di vent’anni, una clinica medica a Nueva Vida, uno dei quartieri più poveri del paese.  In questo lavoro ci coordiniamo da vicino con il    MINSA e ci siamo coordinati con i funzionari sanitari locali sul COVID-19 e sulla campagna di vaccinazione che è attualmente in corso a livello nazionale, quindi posso parlarvi del protocollo del Ministero della Salute e del modo con cui si rapportano alle malattie.

 Ogni personale medico sanitario del MINSA presso le strutture sanitarie, i centri sanitari e gli ospedali compila un foglio sulle patologie dei loro pazienti e il Ministero utilizza questi numeri per tracciare le malattie a livello nazionale.  Chiunque sia mai stato in un ambulatorio, in una clinica o in un ospedale del MINSA sa che il medico ha un lungo foglio di patologia con un elenco di patologie e sintomi comuni e quando visitano un paziente segnano lì i sintomi e i disturbi riportati, ad es: infezioni respiratorie, otiti, febbre, gastrointestinale, ecc., Ma questi fogli non contengono il COVID-19 perché non può essere diagnosticato in una visita ambulatoriale.  Qualsiasi malattia che necessita per la sua diagnosi di esami di laboratorio di qualsiasi tipo, non si trova nell’elenco, e in questo caso vengono segnati i sintomi.  Perciò, qualsiasi paziente con sintomi corrispondenti al COVID-19 sarà elencato su quei fogli di patologia come se avesse un disturbo respiratorio.  La polmonite è un’infezione secondaria associata al COVID-19, non un sinonimo di COVID-19, pertanto qualsiasi paziente che è sospettato di essere positivo al SARS-CoV-2 e che ha anche polmonite, verrà segnalato con polmonite.

Continua a leggere

El Salvador e Honduras, altri problemi per Washington

America Centrale 
El Salvador e Honduras, altri problemi per Washington
Giorni difficili per i due presidenti
Managua, 7 maggio (LINyM) –.

I “marmocchi viziati” di Washington in Centroamerica stanno avendo giorni complicati. Per gli Stati Uniti, che stanno attraversando una delle peggiori crisi sanitarie, economiche e sociali, ciò rappresenta un altro colpo alla loro strategia politico-militare per riprendere posizione nel continente. 

Juan Orlando Hernández, presidente dell’Honduras, si è nuovamente fatto rieleggere nel 2017 nonostante la candidatura incostituzionale, una sfacciata frode elettorale ed una violenta repressione post-elettorale con un bilancio di oltre 30 persone assassinate dalle forze repressive dello Stato. 

Affinché questo potesse accadere (la sua rielezione), Hernández ha contato sull’appoggio incondizionato degli Stati Uniti, che prima hanno avallato la candidatura illegale e dopo la frode. Per Washington continua a essere inconcepibile un cambiamento nella conduzione del Paese – che considera il proprio “gendarme nell’area centroamericana” – che favorisca opzioni politiche legate a partiti e governi latinoamericani progressisti e di sinistra, ed a movimenti sociali e popolari nazionali e internazionali. 

Dopo l’”incubo Manuel Zelaya” ed il “ripristino dell’ordine” mediante il colpo di Stato del 2009, gli Stati Uniti non vogliono altre sorprese e optano per il male minore, fintantoché non abbiano un’alternativa che continui a garantire i loro interessi geopolitici. 

Il caso ‘Tony’ 

Il 18 ottobre dell’anno scorso, la Corte federale di Manhattan ha riconosciuto l’ex legislatore Juan Antonio ‘Tony’ Hernández, fratello del presidente, colpevole dei reati di traffico di droga, possesso illegale di armi e false dichiarazioni [1]. 

In quell’occasione, il procuratore del Distretto meridionale di New York, Geoffrey S. Berman, dichiarò che Hernández “è stato coinvolto in tutte le tappe del traffico di svariate tonnellate di cocaina che, attraverso l’Honduras, erano destinate agli Stati Uniti”.

“Hernández – continua la nota della Procura – corruppe funzionari incaricati di far compiere la legge per proteggere le spedizioni di droga, chiese grosse tangenti ai principali narcotrafficanti, ed organizzò la sicurezza armata per le spedizioni di cocaina”. 

Continua a leggere

Honduras Allerta per le condizioni dei prigionieri politici

Honduras Allerta per le condizioni dei prigionieri politici

Lettera del Cofadeh al relatore della Cidh in piena pandemia Covid-19

Managua, 24 aprile (Rel UITA | LINyM) -.

Il Comitato dei famigliari dei detenuti scomparsi in Honduras, Cofadeh, ha inviato una lettera a Joel Hernández, relatore per l’Honduras della Commissione interamericana per i diritti umani, Cidh, in merito alla grave situazione dei prigionieri politici rinchiusi in varie carceri del paese.
Le drammatiche condizioni carcerarie in Honduras sono state segnalate e condannate da numerose organizzazioni per i diritti umani, sia nazionali che internazionali. Una situazione resa ancora più difficile in questi giorni dalla mancanza di solide misure sanitarie per far fronte alla pandemia di Covid-19.

Per questo motivo il Cofadeh, il Gruppo di avvocati contra la tortura in America Latina, l’Omct e l’Eric [1] hanno presentato alla Sala costituzionale della Corte suprema di giustizia un habeas corpus correttivo [2], chiedendo la concessione immediata di misure alternative al carcere per 11 prigionieri politici.

Si tratta degli 8 difensori dei beni comuni della comunità di Guapinol [3], accusati ingiustamente di diversi delitti in relazione alla difesa delle acque dei fiumi che attraversano il Parco nazionale Montaña de Botaderos, la cui area centrale è minacciata dalla compagnia mineraria Los Pinares [4].

La compagnia è di proprietà di Lenir Pérez, già coinvolto in altri conflitti minerari, e di Ana Facussé, figlia del tristemente famoso latifondista e produttore di olio palma Miguel Facussé Barjum, coinvolto in un sanguinoso conflitto agrario nella regione del Bajo Aguán dopo il colpo di Stato del 2009, che è costato la vita a quasi cento contadini organizzati.

La procedura mira anche a salvaguardare la salute di altri prigionieri politici come Carlos Daniel Tinoco (minorenne), Víctor Castillo e Rommel Herrera Portillo, quest’ultimo vittima del falso positivo dell’incendio di gomme di fronte all’ingresso dell’ambasciata statunitense a Tegucigalpa [5].

In assenza di una risposta della Sala costituzionale, Bertha Oliva, coordinatrice generale del Cofadeh, ha inviato una nota al relatore per l’Honduras della Cidh. Una copia della lettera è stata inviata anche all’Alto Commissario delle Nazioni unite per i diritti umani, Michelle Bachelet.

Continua a leggere

Honduras : Pandemia e violenza contro le donne






Honduras-Pandemia e violenza contro le donne
Per donne, bambini e bambine lo “state a casa” implica una maggiore vulnerabilità
Managua, 9 aprile (Rel UITA | LINyM) –
La risposta alla diffusione del Covid-19 nel mondo è stata, a parte alcune eccezioni, quella di decretare l’isolamento sociale. Lo #stateacasa, riprodotto in diverse lingue, è diventato virale e ha fatto tendenza sui social. Tuttavia, per donne, bambini e bambine, questo atto di resistenza si trasforma in una maggiore vulnerabilità e le espone a un maggior rischio di violenza intrafamiliare (domestica).

Secondo l’Osservatorio per l’uguaglianza di genere (OIG) della Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL), nel 2018 oltre 3.500 donne sono state vittime di femminicidio. I paesi con i più alti tassi sono stati El Salvador (6,8 per 100mila donne), l’Honduras (5,1) e il Guatemala (2). Tuttavia, i dati reali potrebbero essere molto più allarmanti a causa dei diversi significati che i Paesi attribuiscono al termine “femminicidio”[1].

In Honduras, l’Osservatorio sulla violenza dell’Università nazionale autonoma, Unah, indica che nel 2019 sono state uccise 406 donne. Una ogni 22 ore. Secondo i dati di diverse organizzazioni nazionali, quest’anno sono già state assassinate 73 donne e sono state più di 50 al giorno le denunce per violenza intrafamiliare.

“In un contesto di isolamento sociale come misura per affrontare la pandemia, molte donne e bambine sono confinate in uno spazio con il loro aggressore o possibile aggressore. Se a questo aggiungiamo la situazione di povertà e povertà estrema che interessa enormi fette della popolazione, vediamo come questa misura le espone a una maggiore vulnerabilità e aumenta il rischio di violenza domestica”, spiega Helen Ocampo, ricercatrice dell’Osservatorio dei diritti umani delle donne del Centro per i diritti delle donne (Cdm).Dopo quasi tre settimane di quarantena, la Procura generale dell’Honduras ha registrato 80 denunce di violenza domestica. Una quantità troppo bassa se consideriamo che, nell’ultimo decennio, lo stesso Cdm ha riportato una media giornaliera di 56 denunce.“È evidente che le donne non si sentono né tranquille, né sicure per andare a denunciare il proprio aguzzino. Sono chiuse in casa con lui ed è una situazione tremenda”, ha spiegato Ocampo.

Lo Stato complice

La ricercatrice del Cdm ha elencato altri fattori che stanno contribuendo alla mancata denuncia, come per esempio che frequentemente le chiamate al 911 e alle stazioni di polizia non ricevono risposta, o che molte donne non sanno nemmeno se gli uffici della Procura sono aperti.

Ma la cosa che fa più rabbia, ci dice Helen Ocampo, è che di fronte all’incapacità dello Stato siano ancora una volta le organizzazioni di donne e quelle femministe a dovere colmare le lacune, dando risposte puntuali alle situazioni di vulnerabilità. Ecco perché il Cdm e molte altre organizzazioni hanno messo a disposizione numeri di telefono a cui chiamare, sia in caso di emergenza che per avere un sostegno psicologico o legale durante la quarantena.

La Rete lesbica Cattrachas ha invece lanciato una campagna per l’approvazione di un decreto che proibisca il consumo di bevande alcooliche. In paesi como l’Honduras, il concumo di alcool è molte volte un fattore scatenante della violenza intrafamiliare. Ad oggi sono 163 su un totale di 268 i comuni che hanno deciso di sostenere questa misura. Purtroppo mancano ancora quelli più grandi e popolati, dove si registrano i livelli più alti di consumo di bevande alcooliche e di violenza domestica.Sono stati inoltre avviati processi di autodifesa, con misure di sicurezza e di denuncia sociale da parte delle stesse comunità. “

È molto importante riconoscere il lavoro che si sta realizzando all’interno delle comunità, come per esempio quelle garifunas. Si prendono cura e informano la popolazione sulle principali misure di prevenzione, autoproducono alimenti, mostrano all’intera nazione l’importanza dell’organizzazione e della solidarietà comunitaria”, ha concluso Ocampo.

Note
[1] Alcune nazioni considerano “femmicidio” quello commesso dal coniuge o dall’ex partner

di Giorgio Trucchi

Fonte: Rel UITA (spagnolo)